Valeria
Portale di azioni a carattere sociale e formativo per madri o figli in Piemonte
Per il progetto Va.L.E.R.ia (Valli,Lavoro, Educazione, Reti territoriali) abbiamo lavorato a stretto contatto con altri 10 partner nella regione Piemonte, con l’obiettivo di trasformare l’idea di un sistema di welfare territoriale in una realtà digitale concreta e accessibile, che migliora significativamente l’esperienza sia degli operatori sociali che dei cittadini. Abbiamo creato due soluzioni principali: una piattaforma di welfare territoriale aperta ai cittadini e uno strumento gestionale su misura per l’équipe multiprofessionale. Queste due componenti digitali forniscono un supporto essenziale per il coordinamento dei servizi e per la gestione dei percorsi individuali delle beneficiarie.
La piattaforma welfare
La piattaforma di welfare territoriale rappresenta un vero e proprio hub digitale per oltre 40 comuni delle Valli di Susa e Val Sangone, raccogliendo in un unico luogo virtuale una gamma completa di servizi per i cittadini. La piattaforma permette alle persone di esplorare e accedere facilmente a servizi formativi, educativi, di supporto alla famiglia e di inclusione lavorativa, aiutando in particolare le donne e i loro figli minori. Si tratta di uno strumento che crea opportunità, fornendo accesso a servizi pensati per migliorare la qualità della vita e sostenere l’emancipazione socio-lavorativa. L’utente, infatti, può conoscere e sfruttare iniziative come tirocini, stage, attività extrascolastiche e percorsi di supporto formativo, sentendosi supportato e incluso in un sistema coeso.
Lo strumento gestionale
Oltre alla piattaforma per i cittadini, abbiamo sviluppato uno strumento gestionale specifico per l’équipe multiprofessionale di Va.L.E.R.ia; questo strumento è progettato per rispondere alle esigenze pratiche degli operatori facilitando la gestione delle anagrafiche, il monitoraggio dei progressi delle beneficiarie e la collaborazione tra le figure coinvolte. Ogni beneficiaria ha una cartella individuale aggiornata in tempo reale, dove gli operatori possono annotare il bilancio delle competenze, il bilancio vita-lavoro, e costruire insieme alla beneficiaria un Piano di Azione Individuale. In questo modo, ogni percorso è attentamente monitorato, assicurando che gli obiettivi fissati siano costantemente al centro dell’attenzione.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento